Al via la 35a edizione della Scarpinata di Monte Rufeno, la madre di tutte le camminate
La Scarpinata di Monte Rufeno è arrivata alla 35a edizione.
Il clou della manifestazione podistica è domenica 22 settembre con il ritrovo dei partecipanti alle ore 8.30 presso il Centro Culturale “Renato Giannotti” a Trevinano e con partenza alle 9.30 lungo i sentieri della Riserva Naturale di Monte Rufeno, per arrivare fino al pranzo alle ore 12.30, organizzato dalla Pro Loco di Trevinano, con chiusura della manifestazione alle ore 16.30.
Il programma si svolge però anche nei due giorni precedenti.
Venerdì 20 settembre ad Acquapendente i partecipanti, che si riuniranno alle ore 15.30 presso i portici del palazzo comunale, potranno percorrere “Il Sentiero dei Briganti”, percorso circolare di 12 chilometri.
A seguire alle 19.30 una cena con prodotti tipici locali.
Sabato 21 settembre l’appuntamento è ad Allerona, sul versante umbro, con raduno alle ore 9.00 in piazza del Comune e partenza alle ore 9.30 per un’escursione di 12 chilometri nei boschi della Selva di Meana. Alle ore 13.30 pranzo all’aperto organizzato dalla Pro Loco di Allerona, per poi ritrovarsi alle ore 19.30 a Trevinano per la presentazione della Scarpinata, a cui seguirà una cena.
Viene così proposto un intero fine settimana per scoprire a piedi, a passo di Trekking e Nordic Walking, un territorio di grande valore ambientale e paesaggistico e la sua gastronomia.
La Scarpinata di Monte Rufeno è un po’ la madre di tutte le camminate che si sono sviluppate sul nostro territorio, a cui la popolazione locale è molto legata e che da tanti anni attira molti partecipanti che vengono da fuori, alcuni anche da molto lontano.
Il successo di questa iniziativa, oltre a far scoprire ad un largo pubblico la Riserva Naturale di Monte Rufeno, ha aperto la strada ad altre manifestazioni, che a loro volta sono cresciute, coinvolgendo una sempre più larga platea di partecipanti.
È ormai prossimo l’appuntamento della World Francigena Ultramarathon del 12-13 ottobre, che partendo da Siena attraverserà la Val d’Orcia per concludersi ad Acquapendente.
Le iscrizioni sono ancora aperte sia online al sito https://www.francigenaultramarathon.it/,
sia rivolgendosi direttamente all’ufficio turismo del Comune di Acquapendente (0763 7309234).
Prossima anche la presentazione ufficiale della Carta degli itinerari, da percorrere a piedi, in bici o a cavallo, sul territorio comunale di Acquapendente e zone circostanti.
L’iniziativa rientra nel progetto “La Gerusalemme Verde”, che ha come protagonista la rete di imprese Porta Francigena in collaborazione con il Comune.
In conclusione si può dire che il seme della Scarpinata ha dato dei buoni frutti su un segmento di offerta turistica, quale quello escursionistico, che negli ultimi anni è cresciuto molto.
Acquapendente ha l’ambizione con questa offerta, fatta di eventi e di una rete di percorsi sempre percorribili, di intercettare i flussi, anche questi in crescita, dei pellegrini sulla via Francigena, invogliandoli a ritornare per altre escursioni.
NEWS
Francigena Romea Marathon – 30 maggio 2021
“Francigena Romea Marathon” Km 42,000: camminata non competitiva tra l’antica Via Francigena e la Romea Teutonica La Francigena Romea Marathon, organizzata dall’Assessorato Sport Turismo e Cultura del Comune di Acquapendente, e dal Club Alpino Italiano Sezione di...
“Mi ritrovai in una selva oscura”, spettacolo itinerante nel Bosco del Sasseto – 9 maggio 2021
Un viaggio con Dante e il poeta latino Virgilio lungo i “selvaggi, aspri e forti” sentieri del bosco incantato declamando le terzine della Divina Commedia: dall’Inferno al Purgatorio …fino all’incontro con Beatrice in Paradiso … domenica 9 maggio!!!
“Il bosco incantato”, spettacolo nel bosco del Sasseto dal 17 novembre
Il Comune di Acquapendente, dal 17 novembre propone “Il bosco incantato”: rappresentazione itinerante, divertente per tutta la famiglia.
Ultimi giorni per iscriversi alla Francigena Ultramarathon
Scade il 1 ottobre il tempo per l’iscrizione alla World Francigena Ultramarathon, organizzata dai Comuni di Acquapendente e di Siena.
Aquesio Sbottega
L’associazione “Aquesio al Centro”, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Acquapendente, organizza: Aquesio Sbottega.
La mostra “Sindrome di Stendhal” continua fino al 31 dicembre
Continua fino al 31 dicembre 2019 la mostra “Sindrome di Stendhal” nelle tre sedi del Museo della Città – Civico e Diocesano.

© Comune di Acquapendente (VT)
Piazza Girolamo Fabrizio, 17 - CAP 01021
Contatti: Tel.: +39 0763 7309 [centralino]
P.E.C. comuneacquapendente@legalmail.it
Codice univoco IPA: UF1HPY
