Nel centro storico di Acquapendente riprende il Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana
Dal 22 al 25 agosto 2019 prende vita la 23a edizione del “Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana” ad Acquapendente.
Questo il programma:
MOSTRE & ESPOSIZIONI
- Chiostro di San Francesco mostra elaborati progetto STEM “Scienza: nome comune di cosa femminile singolare” a cura dell’I.O. Leonardo Da Vinci
- Biblioteca Comunale mostra fotografica “Ricordi in soffitta”
- Fonte della Rugarella: mestieri artigiani
- Piazza G. Fabrizio: “L’aia: testimonianze contadine” con contadini intenti a fare il pagliaio dalle ore 19 di giovedì 22;
“‘l pranzo de le spose” venerdì 23 e sabato 24 ore 22.00
- Galleria Falzacappa Benci “…Sguardi…” mostra personale di Silvia Bartolomei
- Teatro Boni “Habitat” installazione di Sara Cancellieri e Daniela Conte a cura di Davide Sarchioni
- Largo S. Agostino “Mani operose” spazio dedicato a massaie e artigiani
- Costa San Pietro: danze, canti, racconti, approfondimenti culturali a cura di Officine Kairos
- Museo della città, civico e diocesano (nelle tre sedi Palazzo Vescovile, Torre Julia de’ Jacopo, Pinacoteca di San Francesco) “Sindrome di Stendhal” opere di Tommaso Cascella, Lidia Bachis e Chiara Tommasi
STAND GASTRONOMICI ASSOCIAZIONI
- “La fraschetta”, P.zza Costituente (Consiglio dei Giovani e ass. Te.Bo.)
- “I profumi dell’aia”, Via Vallefossata (ass. Acquaviva)
- “Locanda buon pane e buon vino”, Fonte del Rigombo (ass. Pro Loco)
- “Locanda del Pellegrino”, Via del Rivo (ass. Arisa)
- “Il cartoccio fritto dei pescatori”, Via del Rivo (ass. GPSA)
- “Il cantuccio del calciatore aquesiano”, P.zza G. Fabrizio (ass. Vigor e Virtus)
BAR, RISTORANTI, PIZZERIE
- La Campanella, Via Roma
- La pizza de ‘na volta (Bar La Rustica), P.zza S. Maria
- Bar ‘97, Via P.A. Salimbeni
- Bar Roma, P.zza G. Fabrizio
- Il borgo sotto le logge, P.zza G. Fabrizio
- Pizza ‘n piazza, P.zza G. Fabrizio
- Il Buongustaio, P.zza N. Sauro
- Dall’Aldina, P.zza N. Sauro
- Il Ristoro, Via G. Marconi
- Cornetti e dolcetti (Forno Saleppico), Via G. Marconi
Inoltre segnaliamo durante la festa:
GIOVEDI’ 22 AGOSTO
……18.00 Chiostro di San Francesco e Sala Chico Mendez. Presentazione progetto “Scienza: nome comune di cosa femminile singolare” a cura dell’I.O. Leonardo Da Vinci
…….18.30 Biblioteca Comunale. Inaugurazione mostra fotografica RICORDI IN SOFFITTA
……19.30 Teatro Boni. Inaugurazione HABITAT installazione di Sara Cancellieri e Daniela Conte
a cura di Davide Sarchioni
VENERDI’ 23 AGOSTO
……Partenza ore 10,00 – Torre Julia de Jacopo
Escursione naturalistica sul sentiero Monte Rufeno (ingresso n.3 della Riserva Naturale), visita al Villaggio del Carbonaio,
all’oliveto da cui si ottiene olio evo pregiato e al Felceto, Casa
delle tradizioni contadine. Sarà presente il personale della
RNMR. Partecipazione ad ingresso libero. Portare pranzo al sacco e abbigliamento adeguato da escursione.
Per info e prenotazioni: RNMR 0763 733442
Claudio Speroni – Guida AIGAE 3387176412
……18.00 Ristorante S’Osteria 38, Via C.Battisti. Presentazione del libro di Ugo Nardini “L’altra sponda”: interverranno il dott. Mario Lazzari e il dott. Angelo Barbieri, ex direttore Consorzio Agrario dell’Emilia
SABATO 24 AGOSTO
Casale Felceto
9.30 -15.00: “Le faccenne de la donna” visita al casale e approfondimenti sugli usi tradizionali delle erbe spontanee della Riserva e dei lavori della massaia; laboratorio pratico di estrazione dei pigmenti di colore dalle erbe da usare nella tintura dei tessuti; “pranzo al campo” con l’“Hosteria di Villalba”. Necessaria prenotazione: 0763-730065 388-8568841 (anche whatsapp) eventi@laperegina.it.
20.00 Tombola AVIS in P.zza G. Fabrizio
DOMENICA 25 AGOSTO – Costa San Pietro
18,30 “Come ottenere un olio extra vergine d’oliva eccellente con criteri di sostenibilità nella Riserva Naturale di Monte Rufeno. Racconto e degustazione guidata.
Ingresso libero, info e prenotazioni:
RNMR 0763 733442 Officina Kairos
Hanna – 333 8425597
Claudio Speroni – Guida AIGAE 3387176412
…stay tuned per le novità!
NEWS
“Mi ritrovai in una selva oscura”, spettacolo itinerante nel Bosco del Sasseto – 9 maggio 2021
Un viaggio con Dante e il poeta latino Virgilio lungo i “selvaggi, aspri e forti” sentieri del bosco incantato declamando le terzine della Divina Commedia: dall’Inferno al Purgatorio …fino all’incontro con Beatrice in Paradiso … domenica 9 maggio!!!
“Il bosco incantato”, spettacolo nel bosco del Sasseto dal 17 novembre
Il Comune di Acquapendente, dal 17 novembre propone “Il bosco incantato”: rappresentazione itinerante, divertente per tutta la famiglia.
Ultimi giorni per iscriversi alla Francigena Ultramarathon
Scade il 1 ottobre il tempo per l’iscrizione alla World Francigena Ultramarathon, organizzata dai Comuni di Acquapendente e di Siena.
Aquesio Sbottega
L’associazione “Aquesio al Centro”, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Acquapendente, organizza: Aquesio Sbottega.
Al via la 35a edizione della Scarpinata di Monte Rufeno, la madre di tutte le camminate
La Scarpinata di Monte Rufeno è arrivata alla 35a edizione. Da venerdì 20 a domenica 22 potrete godere di questa splendida manifestazione.
La mostra “Sindrome di Stendhal” continua fino al 31 dicembre
Continua fino al 31 dicembre 2019 la mostra “Sindrome di Stendhal” nelle tre sedi del Museo della Città – Civico e Diocesano.

© Comune di Acquapendente (VT)
Piazza Girolamo Fabrizio, 17 - CAP 01021
Contatti: Tel.: +39 0763 7309 [centralino]
P.E.C. comuneacquapendente@legalmail.it
Codice univoco IPA: UF1HPY
