Acquapendente per l’Acquapendente. Girolamo Fabrizi a 400 anni dalla morte
SABATO 4 MAGGIO 2019 alle ore 10,30 presso la Biblioteca Comunale sarà presentata la mostra dal titolo “ACQUAPENDENTE PER L’ACQUAPENDENTE. Girolamo Fabrizi a 400 anni dalla morte (1619-2019)” organizzata dal Comune di Acquapendente – Biblioteca Comunale in collaborazione con alcuni studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Leonardo da Vinci” di Acquapendente e resterà aperta fino al 2 GIUGNO.
La mostra, dedicata a Girolamo Fabrizi di Acquapendente (1535 c. – 1619) illustre medico e chirurgo, docente per oltre 40 anni alla prestigiosa Università di Padova, presenta una serie di pannelli esplicativi sulla sua vita e sull’attività di ricercatore e scienziato corredati da volumi originali contenenti studi di medicina e chirurgia.
La mostra ripercorre tutta la sua vicenda, inquadrandola in un contesto storico che inizia a prendere in esame la realtà di Acquapendente prima della nascita del Fabrizi, già dall’alto medioevo tappa importante per i pellegrini che percorrono la Francigena e perciò luogo di ospitalità e di cura nel viaggio verso Roma.
Durante il Medioevo lungo la via Francigena sorgono numerosi ospedali ed il fenomeno è documentato anche ad Acquapendente dal 1235. Nel 1406 viene fondato l’ospedale di San Giovanni, proprio all’inizio del tratto urbano della via Francigena e dove ha sede tuttora l’ospedale cittadino. La gestione di questo ospedale nel 1471 viene accorpata all’ospedale di Santa Maria della Scala di Siena, che la manterrà per i successivi tre secoli e perciò anche all’epoca della nascita di Girolamo Fabrizi, che però se ne va da Acquapendente in giovane età, nel 1550 circa.
Da sua destinazione è Padova, città sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia e sede di un’importante università per i nuovi studi scientifici, soprattutto in campo medico.
Dopo un brillante corso di studi nel 1565 a Fabrizi sarà assegnata la cattedra di chirurgia ed anatomia e l’incarico gli sarà confermato per molti anni in seguito.
La mostra evidenzia la cultura medica della seconda metà del XVI secolo e l’importanza di Girolamo Fabrizio in una sede scientifica all’avanguardia in quel momento. Ne sono testimonianza le sue pubblicazioni, veri e propri trattati chirurgici ed anatomici.
È stato realizzato inoltre un sito web con approfondimenti dei vari argomenti visionabile dalla mostra tramite qrcode e al quale hanno partecipato attivamente i ragazzi.
Ad arricchire la mostra saranno esposti inoltre una serie di lavori realizzati da numerosi artisti per rendere omaggio a questo famoso personaggio.
Sabato 25 maggio infine le manifestazioni per il centenario si arricchiranno con una conferenza sulla figura del Fabrizi e la presentazione del restauro del monumento posto nella piazza principale di Acquapendente.
Per maggiori informazioni:
Biblioteca Comunale di Acquapendente
0763-734776
biblioteca.acquapendente@gmail.com
NEWS
Pugnaloni 2023
Torna ad Acquapendente l’evento più atteso dell’anno: I PUGNALONI.
Potrai assistere ad una tradizione antichissima unica al mondo che Domenica 21 maggio rinasce in tutto il suo splendore.
E sabato 20 notte bianca: laboratori aperti, video mapping e tanti altri eventi.
Mini Pugnaloni 2023 … aspettando i Pugnaloni
Mini Pugnaloni 2023 … aspettando i Pugnaloni domenica 21 maggio
𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗗𝗢𝗡𝗡𝗔 𝗗𝗘𝗟 “𝗖𝗘𝗥𝗔𝗦𝗢”
𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗗𝗢𝗡𝗡𝗔 𝗗𝗘𝗟 “𝗖𝗘𝗥𝗔𝗦𝗢” – la visione artistica di una tematica religiosa che ha attraversato i secoli dal 30 aprile presso la Biblioteca comunale
In ricordo di Torindo Zannoni
La comunità aquesiana RICORDA in un incontro pubblico, l’uccisione da parte dei fascisti di Torindo Zannoni – sabato 29 aprile ore 10.30 TEATRO BONI
Pugnaloni – presentazione 2023
Pugnaloni – presentazione 2023
Mini podistica della Liberazione e Festa del bambino
Mini podistica della Liberazione e Festa del bambino

© Comune di Acquapendente (VT)
Piazza Girolamo Fabrizio, 17 - CAP 01021
Contatti: Tel.: +39 0763 7309 [centralino]
P.E.C. comuneacquapendente@legalmail.it
Codice univoco IPA: UF1HPY
