ACQUAPENDENTE
Un vero e proprio Borgo Medievale
Durante il Medioevo, la città era circondata da una cinta muraria, poi in parte distrutta.
Tra la parte che resta c’è la torre Julia de Jacopo, oggi adibita a centro informativo.
Da qui possiamo iniziare una vera e propria passeggiata nella storia, raggiungendo la Cattedrale del Santo Sepolcro dove vi è la cripta del Santo Sepolcro, monumento più significativo per Acquapendente. Ma anche il Palazzo Vescovile, la chiesa di Sant’Agostino, il Teatro Boni, e ancora la Chiesa di San Francesco, Palazzo Viscontini, sono tutti monumenti che caratterizzano questa cittadina. Ma spostandoci fuori le mura, possiamo ammirare la maestosità del Castello e del Borgo di Torre Alfina e, del Castello e Borgo di Trevinano.
Molte le cose da scoprire passeggiando per le vie della Gerusalemme Verde, tra palazzi, castelli e luoghi sacri.
NEWS
Pugnaloni 2023
Torna ad Acquapendente l’evento più atteso dell’anno: I PUGNALONI.
Potrai assistere ad una tradizione antichissima unica al mondo che Domenica 21 maggio rinasce in tutto il suo splendore.
E sabato 20 notte bianca: laboratori aperti, video mapping e tanti altri eventi.
Mini Pugnaloni 2023 … aspettando i Pugnaloni
Mini Pugnaloni 2023 … aspettando i Pugnaloni domenica 21 maggio
𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗗𝗢𝗡𝗡𝗔 𝗗𝗘𝗟 “𝗖𝗘𝗥𝗔𝗦𝗢”
𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗗𝗢𝗡𝗡𝗔 𝗗𝗘𝗟 “𝗖𝗘𝗥𝗔𝗦𝗢” – la visione artistica di una tematica religiosa che ha attraversato i secoli dal 30 aprile presso la Biblioteca comunale
In ricordo di Torindo Zannoni
La comunità aquesiana RICORDA in un incontro pubblico, l’uccisione da parte dei fascisti di Torindo Zannoni – sabato 29 aprile ore 10.30 TEATRO BONI
Pugnaloni – presentazione 2023
Pugnaloni – presentazione 2023
Mini podistica della Liberazione e Festa del bambino
Mini podistica della Liberazione e Festa del bambino
Segui i nostri Canali Social

© Comune di Acquapendente (VT)
Piazza Girolamo Fabrizio, 17 - CAP 01021
Contatti: Tel.: +39 0763 7309 [centralino]
P.E.C. comuneacquapendente@legalmail.it
Codice univoco IPA: UF1HPY
